domenica 8 luglio 2012

Emilia

siamo sul lago di Como da sei giorni, ma il pensiero torna ancora all'Emilia.
Gli ultimi aggiornamenti dell'INGV sembrano dire che il peggio è passato davvero e che si può ricostruire.

venerdì 22 giugno 2012

Soluzioni Problema 2 Liceo Scientifico PNI 2012

Ed ecco anche la mia soluzione del problema 2 del PNI:

Problema 2 Liceo Scientifico PNI 2012                                                           

Soluzioni Problema 1 Liceo Scientifico PNI 2012

Con un po' di tempo ecco anche le mie soluzioni del problema 1 della maturità 2012 liceo scientifico PNI.

Problema 1 Liceo Scientifico PNI 2012                                                           

giovedì 21 giugno 2012

Soluzioni problema 2 Liceo scientifico 2012

Ed ecco le mie soluzioni del problema 2 del Liceo Scientifico tradizionale 2012.

Problema 2 Liceo Scientifico 2012                                                           

Soluzioni problema 1 Liceo Scientifico 2012

Anche quest'anno pubblico a poco a poco le mie soluzioni ai problemi di Matematica dell'esame di liceo scientifico. Comincio dal primo problema del liceo scientifico tradizionale, gli altri seguiranno. Commenti e richieste di chiarimento sono ovviamente ben accetti.



Problema 1 Ordinamento 2012                                                                  

venerdì 1 giugno 2012

29 maggio 2012

Ecco come era la lavagna della mia classe 5C alle ore 9.00 del 29 maggio 2012, subito prima della scossa di 5.8 Richter che ha chiuso le nostre attività didattiche:
 

venerdì 18 maggio 2012

Quesito errato nei test INVALSI

Il 16 maggio le classi seconde della scuola secondaria superiore hanno
fatto i test INVALSI per matematica.

I testi sono scaricabili qui: invalsi matematica >>>

Il quesito D13 secondo me non ha nessuna risposta esatta.
Chi ha scritto il quesito intende come giusta la risposta D, visto che le risposte A, B, C sono palesemente errate.

Ma due angoli alla circonferenza non sono sempre congruenti !
se i vertici D ed E sono da parti opposte rispetto alla corda BC allora
i due angoli CEB e CDB sono supplementari, non congruenti.
Quindi è sbagliata anche la risposta D.

Commenti?